Chi siamo

La Fundação Franco Gilberti (FFG) è un ente giuridico socio-assistenziale, con fini sociali ed educativi che possiede vasta esperienza nell’area della difesa, protezione e promozione di assistenza sociale a neonati, bambini, adolescenti e giovani che si trovano in situazione di vulnerabilità.

Impegnata dal 1988 in un’intensa attività nella prospettiva dell’assistenza sociale, nel 2019 la Fondazione iniziato a investire nell’educazione scolastica degli abitanti rurali che si trovano intorno alla Fattoria “La Condivisione”, nel Municipio di Pojuca/BA, dando vita alla Scuola Tecnica Famiglia Agraria “La Condivisione”.

L’idea della scuola è nata dallo scambio di esperienze con alcune scuole agricole di Bahia appartenenti alla AECOFABA, ente che unisce gli sforzi delle diverse Scuole Famiglia Agraria (EFAs) esistenti in territorio baiano.

Secondo l’impostazione delle Scuole Famiglia Agricola, per dare un’istruzione ai figli dei contadini delle popolazioni rurali, occorre che la formazione venga fatta nello stesso contesto in cui i futuri contadini andranno a operare. È poi necessario che i giovani inizino da subito a mettere in pratica quanto imparato nei propri piccoli appezzamenti di terreno. I corso di studi, dunque, avviene alternando periodi di residenza nella scuola e periodi di lavoro a casa.

La Scuola Tecnica Famiglia Agraria “La Condivisione” agisce nel territorio del Territorio dell’Agreste Baiano, del Litorale Oceanico e della Regione Metropolitana di Salvador, dove si riscontrano le percentuali del 20% di popolazione in estrema povertà e quasi il 90% di persone vulnerabili alla povertà.

I corsi sono iniziati nel 2020 e le classi del primo anno sono state costrette a seguire i corsi online a causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19.

Mete e priorità

Come SCUOLA TECNICA FAMIGLIA AGRARIA le mete su cui puntiamo sono le seguenti:

  • Dare un’educazione integrale, includendo la formazione etica, lo sviluppo dell’autonomia intellettuale e del pensiero critico;
  • Favorire la comprensione dei fondamenti scientifico-tecnologici dei processi produttivi, integrando la teoria con la pratica nell’insegnamento di ogni materia;
  • Promuovere attività nell’ambito rurale per accelerare il suo sviluppo integrale senza perdere i valori storici e culturali;
  • Formare una leadership preparata a suscitare e orientare lo sviluppo tecnico nell’agricoltura con particolare attenzione all’azione comunitaria;
  • Far diventare il giovane protagonista della propria storia;
  • Incentivare il coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica dei figli;
  • Promuovere la solidarietà tra gli agricoltori;
  • Aiutare a individuare alternative perché non sia necessario emigrare;
  • Rafforzare le piccole proprietà della regione;

…dando una particolare e preminente attenzione all’ambiente:

  • Rafforzare le capacità degli agricoltori per una coltivazione biologica sostenibile: la salute del suolo rappresenta la base per una produzione alimentare sana; è anche nostra priorità preservare da qualsiasi contaminazione le ricchezze naturali che rendono il suolo salutare, preservando l’ecosistema (aria, acqua, terra, risorse) favorendo così o sviluppo sia dell’agricoltura che della flora e della fauna locali;
  • Contribuire al riforestamento delle aree deturpate e inaridite dal disboscamento coltivando piantine di alberi nativi e in via di estinzione (= Progetto “Serra-vivaio”).
  • Educare alla preservazione ambientale non solo gli studenti e i rispettivi familiari, ma anche i loro vicini, anche loro dediti all’agricoltura familiare, e quelli residenti nei dintorni della Scuola Agraria, organizzando visite periodiche e corsi di formazione. A tale scopo la Fattoria “La Condivisione” funzionerà come “stazione sperimentale di monitoraggio” delle locali specie floristiche e faunistiche (l’area di indagine ammonta in totale a 420 ettari) proseguendo la nostra collaborazione con l’IBAMA (“Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais) iniziata nel 2014.
  • Avere cura degli animali silvestri accompagnando la loro crescita armoniosa, anche garantendo la loro sopravvivenza in caso di necessità. A tale scopo assumeremo direttamente la gestione dei capi in pericolo separandoli temporaneamente dal loro habitat fin tanto che riacquistino salute e raggiungano un livello di autonomia tali da poter essere restituiti al loro habitat.
  • Conservare l’ambiente nella sua immagine originale (o restituirgliela) scoprendo quanto sia preziosa la natura che ci circonda, imparando a stupirsi con il sistematico germogliare delle sementi e a provare ancor più soddisfazione con la raccolta dei frutti della terra coltivata senza concimi chimici.

Se ami la natura, il mondo vegetale e animale che Dio ha lasciato in eredità all’uomo,
troverai nei nostri progetti e iniziative l’opportunità di partecipare anche tu alla
ricomposizione di un’immagine dell’ambiente in maggior armonia con quella originale. Sii
uno sponsor della ETFAP (Escola Técnica Família Agrícola “A Partilha”): anche se da
lontano, potrai ugualmente scrivere assieme a noi un nuovo capitolo della storia di questo
paese meraviglioso, ma che ogni giorno di più viene sfigurato dall’ideologia del massimo
profitto a prescindere dalla salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente.
Sì, il nostro invito è quello di unirci per fare tutti la nostra parte, e farla davvero bene.

PRESIDENTE: Giorgio Giuseppe Vaccari

COORDINATRICE ESECUTIVA: Lusenice Rodrigues Vaccari

Zeninha e Giorgio Vaccari